RASSEGNA “FUORI CAMPO”
DOMENICA 22/12/24 ore 20:00 Apertura porte
Prezzo speciale in prevendita a 8€ + DP!
In biglietteria sarà 15€… Meglio approfittarne ora!
Scorri a fine pagina per seguire il video tutorial su come acquistare i biglietti in prevendita.
Per informazioni chiamare il numero:
339 84 96 562
domenica 22.12.2024 – Piazza dei Mestieri
Via Durandi, 13 – TORINO
Apertura porte Ore 20.00
ATTO I Ore 21.00 – ATTO II Ore 22.00
MANUALE DI STORIE DAL CINEMA
Un Viaggio per parole, suoni ed immagini in due atti.
A cura di DOMENICO”BLACK” MUNGO&DOMIZIANO PONTONE
Dialogano attorno Una Storia Rock del Cinema Contemporaneo Musiche a cura di Nino Azzarà
A seguire
MA.CA.BRO sonorizzano Manuale di Storie dei Cinema.

ATTO I
Un viaggio attraverso la storia del Cinema Rock tra parole narrate, suoni onirici ed immagini di celluloide.
Lo scrittore, docente e performer Domenico “Black” Mungo in un dialogo col divulgatore cinematografico Domiziano Pontone raccontano di come il Cinema è stato influenzato dalla scena Rock e viceversa, coadiuvati dalle sonorizzazioni di Nino”Black”Azzarà.

ATTO II
Il duo musicale MA.CA.BRO (Cristiano Lo Mele e Stefano Danusso) dedito alle colonne sonore coadiuvati dalla voce narrante dell’attore Gabriele Bocchio
sonorizzano sullo sfondo delle immagini del documentario Manuale di Storie dei Cinema scritto e diretto da Stefano D’Antuono e Bruno Uggioli, in un viaggio attraverso i luoghi simbolici del cinema torinese.
Scopri i protagonisti
Docente di Lettere, Storia e Geografia presso il MIUR dal 2007, è scrittore, saggista,
giornalista, poeta e storyteller. Ricercatore di Storia e Letteratura Contemporanea e Antropologia
sociale. Organizza e dirige rassegne culturali su affidamento istituzioni e amministrazioni Città di
Torino Area Metropolitana. Presidente Associazione Culturale “Narrazioni Urbane”.
Ha tenuto seminari e collaborato con l’Università di Torino, la Technishe Universitat di Dresda e
con L’Universitè Sorbonne di Parigi.
Ha collaborato con Sky Arte (Rotte Indipendenti- Torino. 2016), Sky/Current Vanguard, Rai 2 e Rai
3, ZDF TV (Ger) ARTE TV (Fr/Ge).
Si è occupato di musica, letteratura e cinema contemporaneo per il mensile Rumore dal 2002 al
2016.
Attualmente collabora come corrispondente dall’Italia con il mensile di cultura e critica sportiva
austriaco Ballesterer Fußballmagazin di Vienna.
É stato direttore editoriale del Mensile di Cultura e Critica Sportiva Supertifo e del Magazine
Musicale Flash. È direttore editoriale del magazine Cannabis&Salute Periodico di divulgazione
Scientifica e Culturale.
Presidente Associazione Culturale “Narrazioni Urbane” Organizza, conduce e dirige eventi
culturali, performance e rassegne musicali e divulgative.
Dirige, in collaborazione con Nino Azzarà (chitarre e arrangiamenti), Il Progetto Musicale
Letterario post-punk BLACK MUNGO, un open project con il quale mette in scena reading
musicali adattati dai suoi ed altrui testi letterari e poetici.
Musicista, docente e produttore artistico, attivo dalla metà degli anni ’90 come chitarrista e
cantante in Malasangre, Mambassa, Petrol, Sneakers e altri, nei progetti solisti Bettypage,
Settembre Nero e Cattivomaestro, come animatore socio-culturale nell’ambito della gestione dei
servizi musicali della Città di Torino, e negli ultimi 5 anni come docente di musica di scuola
secondaria di 1° grado presso istituti parificati.
Partendo da un background ispirato dagli Zeppelin e dagli Stones, ha sviluppato negli anni,
passando attraverso metal, grunge, punk, industrial e stoner, la sua personale visione della chitarra
solista e della scrittura rock in italiano, parallelamente ad un marcato interesse per le sonorità
elettroniche e per la loro commistione con il rock.
Attualmente si divide tra i suoi progetti solisti come Cattivomaestro, le tribute band, tra cui l’unica
italiana dei Queens of the Stone Age (The Paralyzed), la Grunge Tribute Band Stardog
Champion il duo di punkrock storytelling Black Mungo con Domenico Mungo e i redivivi Petrol,
mentre conduce la sua personale campagna di salvaguardia dei musicisti rock con On Stage, una
scuola di musica rivolta ai bambini e ai giovani incentrata sulle potenzialità relazionali ed umane
del suonare insieme in una band.
Sono Domiziano Pontone, nato a Torino il 28 marzo 1976.
Terminati gli studi presso il Liceo Classico Cavour di Torino, mi iscrivo all’Università di Giurisprudenza e ottengo la laurea nel 2002.
Dopo il praticantato presso lo Studio Legale di mio padre, Avvocato Marzio Pontone, nel 2004 entro in quella che poi diventerà Gi Group Holding, dove tuttora lavoro col ruolo di Chief Corporate Sales Officer, già membro del Top Management dell’azienda. Nel corso del tempo ho pubblicato quattro libri, L’educazione cinematografica (2015) per Tullio Pironti, In incantate terre deserte (2017) per L’Erudita (ripubblicato tramite Rossini Editore nel 2023), Marchio di fabbrica (2020) per Robin Edizioni e sempre per quest’ultimo il seguito, ovvero Il codice dell’odio (2023). Il primo è di saggistica, il secondo è una raccolta di racconti, il terzo e il quarto sono due gialli.
Mi occupo, per conto di Feltrinelli e presso la rubrica interna Maremosso, delle recensioni cinematografiche del sito. Porto in teatri/cinema/festival/piazze diversi spettacoli sul cinema, declinati in base alle necessità dei committenti.
Collaboro da oltre dieci anni con l’Università Cattolica, lasciando varie testimonianze ora in inglese ora in italiano, presso diversi corsi di laurea o master. Dal 2024 sono anche Professore a contratto.
Sono inoltre docente presso alcune Business Schools europee, spaziando da Sales & Negotiation a Leadership e Team Management, fino a corsi sulla comunicazione, orale e scritta. Vengo chiamato a performare in contesti aziendali, presso i quali propongo speech o masterclass principalmente sugli argomenti appena citati.
I Ma.Ca.Bro sono Stefano Danusso e Cristiano Lo Mele.
Con una storia trentennale alle spalle nella scena torinese, Stefano e Cristiano si sono incontrati all’inizio degli anni ’00 grazie ai Totò Zingaro e da allora hanno collaborato come musicisti (Cletus, Totò Zingaro, Niccolò Bosio e Mario Altacima), come produttori e arrangiatori (Deian, Fra Diavolo, dANA) e come compositori per il cinema, a nome Ma.Ca.Bro, appunto.
Per il cinema hanno realizzato le colonne sonore di:
“La passione di Anna Magnani” di Enrico Cerasuolo (2019)
“Manuale di storie dei cinema” di Stefano D’Antuono e Bruno Ugioli (2019)
“Linfe” di Lucio Viglierchio (2021)
“Incontro con le macchine” di Alessandro Bernard (2022)
“Phonetrip” di Moomie (2022)
“Mechanè”, che oggi presentiamo, è il loro secondo disco, una breve raccolta di musiche realizzate per il cinema e accomunate da un universo elettronico.
Gabriele nasce a Sassari il 31 ottobre 1972. Fin da piccolo imita dialetti, espressioni e gestualità altrui ma il suo percorso inizia nel 2003. Si iscrive alla scuola di recitazione teatrale Teatranza Artedrama di Torino; la scuola teatrale e cinematografica Sergio Tofano di Torino; la scuola di doppiaggio VideoDelta TeleCittàStudios di San Giusto Canavese (TO); la scuola di recitazione cinematografica e teatrale in lingua inglese Columbus. Dal 2006 sperimenta l’arte della commedia teatrale in varie opere quali “Metti una sera a cena” di Alan Aikburn, “Arsenico e vecchi merlettii” di Joseph Kesselring, “Appartamento al Plaza” di Neil Simon, “La morsa” e “Cecè” di Luigi Pirandello, “Vietato suicidarsi in primavera” di Alejandro Casona, “Non ti conosco più” di Aldo De Benedetti, “Orestiade” di Eschilo tradotta da Pier Paolo Pasolini, “Il letto ovale” di Ray Cooney e John Chapman, “Le voci di dentro” di Eduardo De Filippo, “Al cavallino bianco” di Hans Muller, “Sarto per signora” di George Feydeau, “Ho sposato sette donne” di Dory Cei, “Una tonnellata di soldi” di Evans e Valentine. Dal 2009 partecipa a vari cortometraggi, lungometraggi, serie, fiction (RAI, Mediaset e SKY) e spot pubblicitari. Ha interpretato Gioacchino Rossini ne “La Cenerentola raccontata ai ragazzi” e “Tutti dal barbiere” riduzioni delle omonime opere prodotte e andate in scena al Teatro Regio di Torino. Recita nella riduzione della “Norma” al teatro San Carlo di Napoli. Recentemente è diventato voce ufficiale del podcast del Comitato Italiano Paralimpico per il progetto “Straordinari”. Riceve vari riconoscimenti come miglior attore non protagonista in teatro e varie nomination al cinema. Il suo amore più grande però è il cibo; quindi fatelo recitare, che più recita più mangia e più mangia meglio recita.
Stefano D’Antuono è nato a Como nel 1991. A 19 anni si trasferisce a Torino per studiare
cinema e comincia a lavorare come proiezionista presso il Cinema LUX, sala storica del
centro, di cui oggi è responsabile della programmazione di rassegne ed eventi culturali.
Per qualche anno alterna collaborazioni in case di produzione del territorio, come assistente di
produzione o sceneggiatore, con la stesura di recensioni e analisi di film per riviste online
specializzate come Gli Spietati e Paper Street.
Nel 2017 è fondatore e direttore artistico del festival di cinema indipendente Fuori Mercato –
Como Independent Film Festival.
Dal 2018 è ricercatore presso l’Università degli studi di Torino, in un centro di ricerca dedicato
a e-learning e digital education.
Per Fuoricampo Film ha prodotto videoclip musicali, spot pubblicitari, video divulgativi e sette
cortometraggi premiati in festival nazionali e internazionali, come Torino Film Festival (Miglior
film nella categoria Torino Factory), Sguardi – European Independent Short Film Night (Best
Social/Drama), Tulipani di Seta Nera, Glocal Film Festival.
Nel 2021 ha scritto e diretto, insieme a Bruno Ugioli, il primo lungometraggio del collettivo,
“Manuale di storie dei cinema”, debitore di una vita trascorsa tra cabina di proiezione e sala
cinematografica.
Bruno Ugioli nasce a Torino nel 1989, si diploma all’Istituto Federico Fellini e si laurea in
DAMS all’Università di Torino con una tesi sul cinema dei Fratelli Coen.
Dal 2012 svolge l’attività di autore, operatore, montatore e regista per varie realtà torinesi,
occupandosi di ogni fase della realizzazione di video commerciali, aziendali, interviste e
reportage di eventi.
Nel 2012 fonda con i filmmaker Riccardo Menicatti e Stefano D’Antuono il collettivo
Fuoricampo Film, una realtà produttiva indipendente che si occupa della realizzazione di
cortometraggi, documentari e videoclip musicali.
Per Fuoricampo Film ha prodotto, scritto e diretto nove cortometraggi, premiati in festival
nazionali e internazionali, come Torino Film Festival (Miglior film nella categoria Torino
Factory), Sguardi – European Independent Short Film Night (Best Social/Drama), Tulipani di
Seta Nera, Glocal Film Festival.
Con alcune sceneggiature di cortometraggio è finalista al Figari Film Fest (2021) e al Premio
Rodolfo Sonego (2020). Con sceneggiature di fumetti brevi è finalista al concorso Pazzi per il
fumetto (2012 e 2017), al Premio Nuvolosa (2021) e vince il Premio Energheia (2020).
Insieme a Stefano D’Antuono, ha scritto e diretto “Manuale di storie dei cinema”, un
documentario lungometraggio sulla storia e il valore delle sale cinematografiche torinesi,
prodotto da Rossofuoco.
Nel 2023 viene assunto come docente di videomaking presso la Scuola Internazionale di
Comics di Torino.