Associazione Culturale
a Torino

Le città non stanno mai ferme. Accumulano ghetti e innalzano muri sulle macerie della propria memoria. Altresì le città si raccontano: le periferie, gli hinterland, il territorio urbano toutcourt, scagliano verso il centro delle città segnali contraddittori all’interno dei quali convivono stili di vita detonanti, creativi, insubordinati. Spesso sotto le spoglie violente ed aggressive di bande territorializzate ed iconicamente rappresentative, altre volte sotto quelle più complesse, opache e sulfuree delle avanguardie culturali e sociali esito dell’avvenuta polverizzazione sociale, della trasformazione dei processi produttivi, della metamorfosi delle rivendicazioni collettive e dei bisogni individuali.

La città Come un laboratorio mutante e sfuggente alle logiche di potere dominante e come alveo delle insorgenze giovanili che hanno creato nel tempo gioiose anomalie tese ad abbattere I muri e sublimare I ghetti.

Questa rassegna transdiciplinare ha l’intento di narrarne, rivolgendosi in particolare alle nuove generazioni, le sublimi contraddizioni attraverso le multiformi varianti artistiche che tali controculture popolari hanno generato nel corso dell’epilogo del Novecento emergendo, come fiumi carsici, dal sottosuolo delle metropoli.

Parole, suoni e immagini da Torino, Genova, Napoli, Roma, Firenze, Aosta, New York, Buenos Aires, Seattle, Berlino, Venezia, Trieste, Vienna, Parigi, Catania.

Obiettivi

Attraverso la rassegna Narrazioni Urbane si intende creare una rete sinergica tra realtà artistiche e professionali affermate e conosciute a livello nazionale ed internazionale e le giovani realtà artistiche emergenti della nostra città ma anche esterne in modo di potenziare ed evidenziare I talenti dei secondi dall’incontro e collaborazione con I primi.

Un laboratorio in divenire, un palcoscenico liquido, aperto e mutante.

Un luogo di incontro, di sperimentazione, di sviluppo, crescita, confronto.

Un’area didattica transdisciplinare in cui l’esperienza diventa spettacolo e cultura interattiva e le competenze professionali un momento di esperienza inestimabile.

Utenza

I soggetti a cui è indirizzata la rassegna coinvolgono il pubblico generalista e variegato che compone l’utenza media di eventi culturali e musicali ma soprattutto I giovani e le giovani realtà emergenti cittadine.

Prossimo Evento

RASSEGNA “FUORI CAMPO”
MANUALE DI STORIE DAL CINEMA

DOMENICA 22/12/24 ore 20:00

Prezzo speciale in prevendita a 8€ + DP! In biglietteria sarà 15€… Meglio approfittarne ora!
Segui la videoguida per l’acquisto dei biglietti in prevendita.

Eventi Passati

INAUGURAZIONE BIBLIOTECA POPOLARE NICOLA ZAMBONI

DOMENICA 28/01/24 ore 18:30

THE GANG BAND
SHOW

SABATO 20/01/24 ore 21:00

URBAN SOFÀ: THE BLUEBEATERS

Mercoledì 20/12/23 ore 19:30

Il Presidente e Curatore

Il Presidente e Curatore

Domenico Mungo

Docente di Lettere, Storia e Geografia presso il MIUR dal 2007, è scrittore, saggista, giornalista, poeta e storyteller. Ricercatore di Storia e Letteratura Contemporanea e Antropologia sociale. Ha tenuto seminari e collaborato con l’Università di Torino, la Technishe Universitat di Dresda e con L’Université Sorbonne di Parigi.
Ha collaborato con Sky Arte (Rotte Indipendenti- Torino. 2016), Sky/Current Vanguard, Rai 2 e Rai 3, ZDF TV (Ger) ARTE TV (Fr/Ge). Si è occupato di musica, letteratura e cinema contemporaneo per il mensile Rumore dal 2002 al 2016. Attualmente collabora come corrispondente dall’Italia con il mensile di cultura e critica sportiva austriaco Ballesterer Fußballmagazin di Vienna.
É stato direttore editoriale del Mensile di Cultura e Critica Sportiva Supertifo e del Magazine Musicale Flash. È direttore editoriale del magazine Cannabis&Salute Periodico di divulgazione Scientifica e Culturale.
Organizza, conduce e dirige eventi culturali, performance e rassegne musicali e divulgative. Dirige, in collaborazione con Nino Azzarà (chitarre e arrangiamenti), Il Progetto Musicale Letterario post-punk BLACK MUNGO, un open project con il quale mette in scena reading musicali adattati dai suoi ed altrui testi letterari e poetici e musicisti provenienti da Linea77, Bluebeaters, Africa Unite, Perturbazione, Totozingaro, Ustmamò etc.

Romanzi e racconti

Sensomutanti

Tirrenia Stampatori, Torino 2003/Boogaloo Publishing, Rovereto 2008

Cani Sciolti

Boogaloo Publishing, 2008

Streunende Koter

Burkhardt&Partner, Berlino 2011

The Final – AAVV

Boogaloo Publishing, Rovereto 2010

Avevamo Ragione Noi

Storie di ragazzi a Genova 2001. (Eris Edizioni, Torino 2016)

Il Suono di Torino

Racconti Urbani con Colonna Sonora Punk. (MiraggiEdizioni, Torino 2018)

Come spiriti adolescenti

25 scrittori per Kurt Cobain. 25 scrittori per 25 racconti ispirati a 25 canzoni dei Nirvana. A cura di P. Ferrante. AAVV. (Radici Future, Torino 2019)

With Love

Epifanie di Kurt Cobain e di me nella Torino Musicale e Sociale degli anni Novanta. Romanzo Punk (MiraggiEdizioni, Torino 2020)

Parole a forma di giglio

Raccolta Lirica sul Calcio Antico. Odi, Racconti Brevi ed Altri Sonetti. Prefazione di Darwin Pastorin. Illustrazioni di Luigi “Gigio” Bonizio e Domenico Mungo. (Urbone Publishing, Roma 2021)

Ti Racconto una Canzone

 A cura di M. Nuzzolo – AAVV. (Arcana, Roma 2022)

Avevate Ragione Voi

(Zona Editore, Arezzo 2010)

@Ultras

Parole e suoni dalle curve. Raccolta di saggi e racconti ultras. AAVV. A cura di D. Mungo e G. Ranieri.  (Il Galeone Edizioni. Roma, 2017)

Noi Odiamo Tutti

Storia del movimento ultras italiano attraverso gli striscioni politicamente scorretti – con Vincenzo Abbatantuono e Gabriele Viganò (Città del Sole, Napoli, 2010)

Stadio Italia

AAVV. I conflitti del calcio moderno (Casa Usher, Firenze, 2010)

Noi Siamo Il Toro

Memoria, identità e immaginazione del tifoso granata. AAVV – A cura di Stefano Radice. (Eclettica, Massa. 2016)

Odio la Juve

Tredici ragioni per detestare il più forte (Meltemi, Roma 2018)

Il Peschereccio di Granchi

Ha Curato la prefazione della traduzione in italiano di Il Peschereccio di Granchi di Kobayashi Takiji. Trad. di  Faliero Salis. (Tokyo 1929, Tirrenia Stampatori Torino 2007)

ULTRA’

Ha curato la prefazione di ULTRA’- Le sottoculture giovanili negli stadi europei di Valerio Marchi Ristampa – (RedStarpress/Hellnation, Roma, 2015)